Back to top

Rilascio della carta d'identità elettronica per minorenni

(urn:nir:ministero.interno:decreto:2015-12-23~art4)
  • Servizio attivo
Procedimento di rilascio o rinnovo della carta d'identità elettronica per minorenni
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

Per il rilascio o il rinnovo delle carte d’identità non è più necessario recarsi allo sportello muniti di fototessera in quanto, grazie all’installazione all’interno dell’ufficio di due apposite fotocamere digitali, la foto per il documento di riconoscimento viene scattata direttamente allo sportello dagli impiegati comunali.

Scarica la modulistica

Una volta compilato il modulo, è necessario che il minore si presenti in Comune accompagnato:

  • in caso di minore cittadino italiano, da entrambi i genitori oppure da un genitore e una persona adulta che lo possa riconoscere (la seconda persona è necessaria solo in caso dell'emissione del primo documento di riconoscimento), oppure ancora, da un solo genitore munito di modulo di assenso all'espatrio firmato in originale dall'altro genitore non presente.
  • in caso di minore cittadino non italiano, da un solo genitore.

L'ufficio competente, verificata l'identità del richiedente, accertata l'assenza di eventuali motivi ostativi al rilascio della CIE ed effettuata l'acquisizione delle informazioni definite dal Decreto ministeriale 23/12/2015, art. 5, com. 1 rilascia il modulo di riepilogo pratica, comprensivo del numero della carta di identità e della prima parte dei codici PIN/PUK associati alla carta, per i servizi aggiuntivi.

La consegna della CIE e della seconda parte dei codici PIN/PUK associati a essa avviene, entro sei giorni lavorativi, presso l'indirizzo indicato dal richiedente.

La rilevazione delle impronte digitali è prevista solamente per i cittadini di età maggiore o uguale a 12 anni.

Costi

Diritti di segreteria o istruttoria
(per il rilascio del documento)
22,21 €

a partire dal primo luglio 2025, il Comune di Teramo ha adottato ufficialmente il sistema PagoPA per tutti i pagamenti verso la pubblica amministrazione. Questo significa che non sono più accettati pagamenti in contanti. Il pagamento potrà essere effettuato direttamente allo sportello tramite POS (commissione € 1,50) o presso gli sportelli bancari/postali/ATM abilitati/tabaccherie autorizzate tramite generazione dell’avviso di pagamento scaricabile autonomamente dal sito del Comune di Teramo.


 

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere tutta la documentazione prevista.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene la carta d'identità elettronica (CIE).

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 6 giorni lavorativi. Allo sportello verrà rilasciato un documento provvisorio valido solo sul territorio nazionale, in attesa che la carta di identità venga recapitata all’indirizzo di residenza del richiedente oppure nella sede di emissione.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio direttamente online tramite la tua identità digitale

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Residenza
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 26/08/2025 15:19.23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?