Back to top

Occupare suolo pubblico: autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Occupare suolo pubblico: procedimento di autorizzazione per occupazione permanente

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutte le persone o associazioni che intendono occupare suolo pubblico.


 

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

L'iter della pratica è così composto:

  • Presentazione dell'istanza
  • Comunicazione da parte dell'ufficio degli importi da versare
  • Invio dell'attestazione dell'avvenuto versamento
  • Rilascio dell'autorizzazione

 

Domanda di autorizzazione per l'occupazione permanente di suolo pubblico
Copia del documento d'identità
Planimetria dell'area interessata
(planimetria con evidenziata la zona da occupare e rompere)
Copia dell'autorizzazione all'esecuzione dei lavori
Layout di cantiere
Copia dell'autorizzazione della concessionaria
(autorizzazione da parte della Ruzzo Servizi SPA, se trattasi di allaccio alla pubblica fognatura)
Ricevuta diritti di segreteria e istruttoria

Costi

Durante la presentazione dell'istanza telematica, verrà richiesto l'annullamento di una marca da bollo.

Successivamente all'accoglimento dell'istanza, l'ufficio provvederà ad emettere un avviso di pagamento rispetto a quanto richiesto dal cittadino, sulla base delle tariffe comunali ed eventuali diritti di segreteria connessi alla tipologia della pratica richiesta.

L'importo potrà essere versato tramite il portale comunale dei pagamenti, che garantisce l'interoperabilità con PagoPa.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene una concessione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Puoi ottenere informazioni sul servizio prenotando un appuntamento presso gli uffici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Polizia
Categorie:
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
Ultimo aggiornamento: 03/03/2025 11:17.55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?